|
|
Chi pensa che il ruolo del Distillery Manager sia quello di assaggiare e di selezionare whisky, fondamentalmente sbaglia.
Il Distillery Manager è prevalentemente un coordinatore e supervisore di tutte le attività della distilleria, una sorta di direttore di stabilimento.
E' lui che quotidianamente verifica che l'attività della distilleria non subisca intoppi, che l'approviggionamento delle materie prime sia regolare e che gli impianti funzionino correttamente.
La funzione più nobile di selezione delle botti di whisky è invece svolta dal Master Blender. Mentre per ogni distilleria serve necessariamente un Distillery Manager, in genere esiste un solo Master Blender per tutta la compagnia (che normalmente include più di una distilleria).
Mentre il Distillery Manager deve necessariamente vivere nei pressi della distilleria (spesso gli viene assegnata una casa negli edifici della distilleria), il Master Blender può lavorare da un ufficio remoto, magari nel centro di una città come Glasgow.
E' il Master Blender che, in accordo con l'azienda, decide quali nuovi prodotti rilasciare e, cosa più difficile, si preoccupa di mantere stabile nel tempo la qualità ed il profilo organolettico degli imbottigliamenti "di serie".
John Campbell è stato nominato Distillery Manager di Laphroaig nel 2006, portando a termine l'ambizione di 12 anni di lavoro. E' il più giovane distillery manager dell'isola di Islay ed il primo Illeach (così si chiamano i nativi di Islay) a gestire Laphroaig nei suoi quasi 200 anni di storia.
Dal momento in cui ha iniziato a lavorare a Laphroaig nel 1994, John ha maturato esperienza in tutte le fase della distillazione sia a Laphroaig che nelle distillerie di Tormore, Miltonduff e Ardmore.
APPUNTAMENTI |
WhiskyClub Italia si PresentaMontorfano Como, 8/11/2014Dopo l’anteprima primaverile allo Spirit of Scotland di Roma, entrano nel vivo le attività di WhiskyClub Italia. Leggi tutto... |
| Gli altri appuntamenti. |
IN EVIDENZA |
WhiskyClub ItaliaScritto da Claudio Riva il 18/10/2014
Leggi tutto... |